Ciao a tutti ragazzi, in questo tutorial vediamo insieme come creare una pagina 404 con Divi e attivarla nel tuo sito web.
La pagina 404 è una pagina che appare, quando un’articolo o una pagina del tuo sito web non è raggiungibile o disponibile.
L’utilità di avere una pagina 404 attiva, è quella di non perdere un utente che trova un errore nel nostro sito web, e invitarlo a continuare la navigazione indirizzandolo verso una pagina disponibile.
La pagina 404 di base di Divi non è delle migliori, e viene generata automaticamente dal tema quindi non è modificabile.
In questo Divi Tutorial, vediamo come creare una pagina 404 con il Divi builder e renderla attiva sul tuo sito web.
Vediamo insieme come fare.
Come creare una pagina 404 con Divi
Prima di iniziare se ancora non l’hai fatto crea un backup del tuo sito web e installa un child theme per Divi.
In questo tutorial per Divi, andremo a creare un Layout con Divi e inseriremo un file 404.php nel child theme se non è presente.
La procedura da seguire è molto semplice, è la stessa che abbiamo visto nella guida “Come creare un footer personalizzato con Divi”, ma vediamo insieme passo passo come fare.
Per prima cosa andiamo nella “Libreria Divi” e creiamo un nuovo Layout.

Inserisci il nome del Layout es: “Pagina 404” e imposta come “Tipo di Layout”: Layout

Ora inizia a creare il tuo Layout 404, puoi utilizzare sia il Divi builder che il Builder Visivo di Divi come preferisci.
Una volta creato il Layout, salva tutto e pubblicalo lo riprenderemo più tardi.

Questa è la pagina 404 creata con Divi che attualmente è attiva su Divi Tutorial.

Come inserire il file 404.php nel tuo child theme
Se il child theme che stai utilizzando prevede già un file 404.php, puoi skippare questo passaggio, altrimenti continua a seguire.
Per verificare se nel tuo child theme è presente il file 404.php, vai in “Aspetto/Editor” e dal menu a tendina scegli il tuo tema.
Se il file non è presente, scarica questo file > 404.php zip che andremo a posizionare nel child theme attraverso il file manager del tuo hosting.

Se ancora non l’ hai fatto fai un backup del tuo sito web,
Vai nel cPanel del tuo hosting provider e apri il file manager, in questo esempio sto utilizzando SiteGround.
Attenzione questo passaggio lo devi fare solo se stai cosa stai facendo altrimenti potresti fare danni al tuo sito web
Vai nella cartella “public_html”, cerca la cartella d’installazione di WordPress dove risiede il tuo sito web e vai alla cartella “wp-content”

Clicca sopra la cartella per visualizzare le sottocartelle contenute nel “wp-content”, clicca sulla cartella “Themes” per visualizzare i temi installati.

All’interno della cartella troverai i temi installati in WordPress, individua il tuo child themes e cliccaci sopra.

Adesso sei nella cartella che contiene i file del tuo child themes dove dovrai caricare il tuo file 404.php (ricordati di scompattare il file zip), clicca in alto su “Carica”.

Scegli il file da caricare e in pochissimi secondi sarà caricato nella cartella del tuo child theme.

Verifica se il file è stato caricato correttamente e passiamo al punto successivo.

Divi: come attivare la pagina 404 sul tuo sito web
A questo punto abbiamo il nostro child theme completo con il file 404.php al suo interno, e il nostro Layout pronto nella libreria, adesso andiamo ad attivare la pagina.
Torniamo in “Aspetto/Editor” e apriamo di nuovo il child theme dal menu a tendina, individuiamo il file 404.php e clicchiamoci sopra.

All’interno delle due righe di codice andiamo a inserire una nuova riga di codice, e successivamente cambieremo il numero previsto nel codice con il numero del Layout della pagina 404.

Nell’immagine qui sotto vediamo il codice. Lo puoi scaricare da qui > codice.zip
Copia il codice e inseriscilo nel 404.php in mezzo alle due righe di codice già presenti.

Andiamo nel Layout che abbiamo salvato nella “Libreria Divi”, copiamo il codice di pagina (numero) e andiamo a inserirlo al posto del codice che si trova nel file 404.php.

Salva tutto e la tua pagina 404 è attiva nel tuo sito web.
Fai un test per verificare se funziona, scrivendo una qualsiasi parola dopo l’url del tuo sito web: https://divitutorial.it/404.

Conclusioni:
In questo Divi Tutorial, abbiamo visto come creare una pagina 404 per il tuo sito web.
Da ora in poi i tuoi utenti non perderanno occasione per rimane ancora sul tuo sito.
Per il momento è tutto.
Ciao a presto!
Raffaele